Guido Speranza - lisagalli@guidosperanza.com
www.guidosperanza.com
  • La Psicologia della Cura
  • Info Spettacolo
    • Che cos’è un Info Spettacolo
    • Parlano di Noi
    • Info Spettacolo di Reggio Emilia 6 ottobre 2017
    • Info Spettacolo di Modena 8 giugno 2017
    • Info Spettacolo di Modena 12 novembre 2016
  • io Guido la Speranza
    • Il Progetto Guido Speranza
    • Introduzione
      • Obiettivo – Informare
      • Obiettivo – Formare
      • Obiettivo – Creare Rete
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le Prestazioni
    • Le agevolazioni
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
    • Settore pubblico impiego prestazioni previdenziali
    • Malattie professionali
  • Il Lavoro che Cura
    • La Cultura della Malattia
    • Lavoro e malattia quale futuro?
    • La Resilienza come cura
    • Presentare la domanda Invalidità
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le prestazioni economiche a sostegno dell’ invalidità
    • Le agevolazioni lavorative di collocamento e di congedo
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Sei in: Home1 / Puntata 3 – Genitori di Guido Speranza – Si è genitori per ...

Si è genitori per sempre

Lisa:

Il ruolo dei genitori rimane sempre molto importante, anche quando i figli sono grandi, perché si è un punto di riferimento ed è necessario continuare ad esserlo, in modo diverso, a seconda dell’età dei figli.
L’importante è sapere che: si è genitori per sempre!

Loredana

La sera in cui mio marito è arrivato a casa dicendomi che mi doveva dire una cosa brutta, sono morta di paura. Lui, che è molto taciturno …. forse perché io parlo tanto …. era andato alla sera in polisportiva ed era tornato a casa prima del solito … non gli avevo chiesto niente, perché avevamo a dormire a casa nostra le figlie di Guido … che mai ci chiede di tenerle durante la settimana … questo mi aveva messa sul chi va là … abbiamo messo a letto le bambine e poi lui mi ha seguita in cucina e si è messo ad asciugare i piatti … (come fosse un indizio) non l’ha mai fatto in vita sua …mi è venuto naturale dirgli “mi dici che ti prende stasera?” … e lui: “Ti devo dire una cosa brutta …”
Mi ha presa per il braccio e mi ha fatto sedere, poi ha incominciato a farfugliare a bassa voce, perché non voleva che le bambine sentissero:
“Ma mi dici cosa ti ha detto Guido oggi al telefono quando ti ha chiesto di tenere le bambine a dormire?”
“Che andava al cinema con Daria a vedere un film di Ozpetek … aveva una voce strana … gli ho chiesto cosa avesse da farsi perdonare … ma lui è stato spiccio … lo sai che con me è sempre un po’ rigido … io cerco di essere simpatica, ma lui mi chiude sempre la porta … mi fa sentire inopportuna … perché me lo chiedi?”
E poi da lì è partito a raccontarmi del Riccio, di questo suo amico che aveva incontrato in polisportiva e che aveva visto Guido uscire dall’ambulatorio del medico con una faccia stravolta …. quella è stata la sera più lunga della nostra vita da genitori, secondo me … abbiamo pensato di tutto e di più …. e alla fine abbiamo scelto di non telefonargli … se devo dire la verità ho provato un po’ di antipatia per il Riccio … questo amico di mio marito che si era impicciato di cose nostre … poi forse gli sono stata anche grata, perché quella notte abbiamo parlato molto, mio marito e io e ci siamo accordati su cosa dire, ma soprattutto su come parlare a Guido … non è mai facile parlare ai propri figli di certe cose e soprattutto quando riguardano loro così direttamente … ti sembra quasi di invadere un campo che ormai non è più tuo, perché loro sono grandi e … figuriamoci in questo caso, andargli a dire che una persona a lui quasi estranea, ci aveva raccontato qualcosa di lui … ma quando si è genitori lo si rimane per sempre … e con delicatezza e senza invadenza occorre continuare a farlo, ovviamente in modo diverso …

Puntata 1

Puntata 1 Mamma

Puntata 2

Puntata 2 Mamma

Puntata 3

Puntata 4

Genitori la Sincerità

Puntata 5

Dott. Lisa Galli

Sono  stata fino al mese di Maggio 2020, Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma di Modena (AIL Modena ONLUS – Sez. Luciano Pavarotti). Ho scelto di svolgere la mia attività con il malato e la sua famiglia presso l’Unità Complessa di Ematologia del Policlinico di Modena (reparto, day hospital unità trapianti midollo), la sede dell’Associazione e a domicilio.

Dott. Lisa Galli

Modena (MO)
Italy

partita Iva n°
IT 02648560361

Sono una Psicologa Specializzata in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n.° 1971).

Privacy Policy Cookie Policy

Con il Patrocinio del

Comune di Modena
Documento ufficiale di conferimento
© Copyright - www.guidosperanza.com - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Scorrere verso l’alto