Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
ACQUISTO DELL’AUTOMOBILE
I non vedenti, i disabili affetti da sordità congenita o con handicap psichico o mentale titolari di indennità di accompagnamento, i disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione e i disabili con ridotte o impedite capacità motorie o permanenti hanno diritto a una detrazione fiscale del 19% su una spesa massima di € 18.075,99, all’applicazione dell’IVA al 4% e all’esonero del bollo (per questa agevolazione è sufficiente la disabilità riconosciuta ai sensi della legge 104).
SPESE MEDICHE E SANITARIE
Le spese mediche generiche e le spese relative all’assistenza infermieristica e riabilitativa sono deducibili dal reddito complessivo.
Le spese sanitarie specialistiche e le spese riguardanti i mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili, danno diritto a una detrazione IRPEF del 19%
ACQUISTO DI SUSSIDI TECNICI E INFORMATICI
Le spese sostenute per l’acquisto di tali sussidi, rivolti a facilitare l’autosufficienza e la possibilità di integrazione dei portatori di handicap grave ai sensi della legge 104/92, sono ammesse alla detrazione del 19% e all’applicazione dell’IVA agevolata del 4%.
DETRAZIONE PER GLI ADDETTI ALL’ASSISTENZA
Le persone disabili ai sensi della legge 104/92 possono recuperare anche una parte della spesa sostenuta per retribuire l’assistenza personale detraendola al 19%.
Per ulteriori e più approfondite informazioni in materia fiscale si possono consultare i CAF o visitare il sito dell’agenzia delle entrate (www.agenziaentrate.gov.it)
A cura di:
- INCA – CGIL REGGIO EMILIA
call center prov. Inca: tel. 0522-457248
reggioemilia@inca.it
www.cgilreggioemilia.it
- INAS-CISL DI REGGIO EMILIA
tel. 0522-357411 – 0522-357555
reggioemilia@inas.it
www.cislemiliacentrale.it