Guido Speranza - lisagalli@guidosperanza.com
www.guidosperanza.com
  • La Psicologia della Cura
  • Info Spettacolo
    • Che cos’è un Info Spettacolo
    • Parlano di Noi
    • Info Spettacolo di Reggio Emilia 6 ottobre 2017
    • Info Spettacolo di Modena 8 giugno 2017
    • Info Spettacolo di Modena 12 novembre 2016
  • io Guido la Speranza
    • Il Progetto Guido Speranza
    • Introduzione
      • Obiettivo – Informare
      • Obiettivo – Formare
      • Obiettivo – Creare Rete
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le Prestazioni
    • Le agevolazioni
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
    • Settore pubblico impiego prestazioni previdenziali
    • Malattie professionali
  • Il Lavoro che Cura
    • La Cultura della Malattia
    • Lavoro e malattia quale futuro?
    • La Resilienza come cura
    • Presentare la domanda Invalidità
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le prestazioni economiche a sostegno dell’ invalidità
    • Le agevolazioni lavorative di collocamento e di congedo
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Sei in: Home1 / Puntata 1 – Genitori di Guido Speranza – La Speranza, un bene...

La Speranza, un bene prezioso

Lisa:

Cercate tutti gli e … e … e … che segnano la vostra vita e, se li seguite, scoprirete la strada giusta da seguire per trovare soluzioni ai vostri problemi

Loredana

Io sono Loredana, la mamma di Guido Speranza, lui è il papà Antonio.
Mi hanno chiesto di raccontarvi la storia di mio figlio Guido dal mio punto di vista … mi sento un po’ in imbarazzo, perché non so a chi possa essere utile conoscerla, però è anche vero che di solito … quando si parla di un Percorso di Cura … viene subito in mente il malato e … vengono in mente meno … i familiari … che poi forse questo non è vero, perché magari … nel caso di una persona adulta … come Guido … a uno vengono in mente la moglie e i figli … probabilmente si pensa meno ai genitori, perché … l’adulto è autonomo … però, vi devo dire che la mia parte, quella mia e di mio marito non è semplice … come se poi ce ne fosse una semplice …
Come spesso si dice: un genitore non vorrebbe mai sentirsi dire che suo figlio è malato … qualsiasi età abbia il figlio … perché è logico, in natura sono i genitori che si ammalano … non i figli … e quando ti senti dire … che tuo figlio è malato … pensi d’avere sbagliato in qualcosa … almeno a me è capitato così … ricordo d’avere pensato:
“Ma come è possibile? E’ colpa nostra? Gli abbiamo trasmesso qualcosa noi … io …” insomma i genitori un po‘ ce l’hanno un senso di colpa o di responsabilità se al figlio capita qualcosa … perché poi … nel mio caso … a maggior ragione … io in passato mi sono ammalata …
Ma Guido … non è un ragazzo che abbia dei vizi o che abbia fatto qualcosa che potesse portargli una malattia … io non ho mai pensato che Guido potesse ammalarsi … non c’ho proprio mai pensato … strano?! la mia certezza … a questo punto fasulla … nasce proprio dal fatto che io stessa ho avuto un problema di salute … mi sento una sprovveduta nel dirvi questo … ma … tanti anni fa … Guido avrà avuto 10 anni, mi sono curata per una malattia e tra le cure e i controlli, sono andata avanti per tanto tempo … a quel punto credevo d’avere già dato … che per me e la mia famiglia fosse sufficiente … e invece no … la vita non funziona così … non è che ti danno un biglietto per il treno delle malattie e una volta che l’hai obliterato tutta la famiglia è salva … la vita è un continuo imprevisto nel male, ma anche e soprattutto nel bene … perché anche le cose belle arrivano all’improvviso, quando meno te l’aspetti … quando ho sposato mio marito, che di cognome fa Speranza, gli ho proprio detto:
“Ti sposo per avere sempre con me la Speranza!” e quella … la Speranza … di fare del proprio meglio … credo che sia un bene prezioso, da custodire …

Puntata 1

Puntata 1 Mamma

Puntata 2

Puntata 2 Mamma

Puntata 3

Puntata 4

Genitori la Sincerità

Puntata 5

Dott. Lisa Galli

Sono  stata fino al mese di Maggio 2020, Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma di Modena (AIL Modena ONLUS – Sez. Luciano Pavarotti). Ho scelto di svolgere la mia attività con il malato e la sua famiglia presso l’Unità Complessa di Ematologia del Policlinico di Modena (reparto, day hospital unità trapianti midollo), la sede dell’Associazione e a domicilio.

Dott. Lisa Galli

Modena (MO)
Italy

partita Iva n°
IT 02648560361

Sono una Psicologa Specializzata in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n.° 1971).

Privacy Policy Cookie Policy

Con il Patrocinio del

Comune di Modena
Documento ufficiale di conferimento
© Copyright - www.guidosperanza.com - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Scorrere verso l’alto