Guido Speranza - lisagalli@guidosperanza.com
www.guidosperanza.com
  • La Psicologia della Cura
  • Info Spettacolo
    • Che cos’è un Info Spettacolo
    • Parlano di Noi
    • Info Spettacolo di Reggio Emilia 6 ottobre 2017
    • Info Spettacolo di Modena 8 giugno 2017
    • Info Spettacolo di Modena 12 novembre 2016
  • io Guido la Speranza
    • Il Progetto Guido Speranza
    • Introduzione
      • Obiettivo – Informare
      • Obiettivo – Formare
      • Obiettivo – Creare Rete
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le Prestazioni
    • Le agevolazioni
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
    • Settore pubblico impiego prestazioni previdenziali
    • Malattie professionali
  • Il Lavoro che Cura
    • La Cultura della Malattia
    • Lavoro e malattia quale futuro?
    • La Resilienza come cura
    • Presentare la domanda Invalidità
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le prestazioni economiche a sostegno dell’ invalidità
    • Le agevolazioni lavorative di collocamento e di congedo
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Sei in: Home1 / Puntata 4 – Genitori di Guido Speranza – La Sincerità

La Sincerità

Lisa:

E’ molto complesso il mestiere del genitore, a volte si può anche essere maldestri nel farlo, ma se si parla con i figli, raccontando loro la verità, si è già a metà dell’opera

Antonio

Non è mai facile parlare ai figli … figuriamoci quando bisogna parlare di una malattia … e … dopo che il Riccio … il mio amico … l’aveva visto uscire dall’ambulatorio del medico, le possibilità erano che il medico gli avesse detto qualcosa di lui … o di sua moglie Daria …

Comunque avevamo capito che nostro figlio era in difficoltà … Guido è una persona estroversa che, però, non ama che gli altri parlino di lui senza che lui lo sappia … e noi avevamo saputo una cosa di lui senza che lui lo sapesse … abbiamo capito subito che dovevamo pensare a come dirglielo … visto che lui e sua madre a volte non si capiscono bene  …. abbiamo pensato che dovessi essere io a raccontargli del come eravamo venuti a conoscenza di questa cosa che riguardava lui … avevamo paura di una sua reazione non piacevole, però era peggio tenere il segreto … sì, perché i segreti non vanno mai bene … è sui segreti che nascono le più grandi incomprensioni … non dirgli nulla era come mentirgli … anche perché  … era nostra intenzione chiedergli di essere sincero con noi, di non avere paura di spaventarci o di preoccuparci … e come puoi chiedere a un altro di essere sincero con te, se tu per primo non lo sei con lui?

Il giorno dopo sarebbe venuto a prendere le bambine e noi avremmo dovuto rimanere in silenzio facendo finta di nulla?

… Non ci piaceva … 

… a me ha dato da fare che il mio amico … il Riccio … mi raccontasse qualcosa di privato di mio figlio, però alla fine ho capito che l’ha fatto con buone intenzioni … poi mi ha detto una cosa … :

“Sai Antonio …  oggi ho pensato a lungo se venirti a dire che avevo visto tuo figlio dal dottore, però … io … che sono malato … io … che sono solo … ho pensato d’aiutare Guido, vorrei che Guido non facesse il mio errore di tenersi tutto dentro … vorrei che si aprisse … non come me che faccio fatica  a farlo … tengo tutto dentro e spesso … sorrido, ma non sono contento … mi hanno soprannominato il Riccio proprio perché non parlo mai con nessuno … e non so più come uscirne …”

… nella vita ti trovi con un soprannome perché te lo danno gli altri … e non sempre è facile portarselo addosso … e far vedere che sei diverso da come ti vedono gli altri …

Puntata 1

Puntata 1 Mamma

Puntata 2

Puntata 2 Mamma

Puntata 3

Puntata 4

Genitori la Sincerità

Puntata 5

Dott. Lisa Galli

Sono  stata fino al mese di Maggio 2020, Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma di Modena (AIL Modena ONLUS – Sez. Luciano Pavarotti). Ho scelto di svolgere la mia attività con il malato e la sua famiglia presso l’Unità Complessa di Ematologia del Policlinico di Modena (reparto, day hospital unità trapianti midollo), la sede dell’Associazione e a domicilio.

Dott. Lisa Galli

Modena (MO)
Italy

partita Iva n°
IT 02648560361

Sono una Psicologa Specializzata in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n.° 1971).

Privacy Policy Cookie Policy

Con il Patrocinio del

Comune di Modena
Documento ufficiale di conferimento
© Copyright - www.guidosperanza.com - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Scorrere verso l’alto