Guido Speranza - lisagalli@guidosperanza.com
www.guidosperanza.com
  • La Psicologia della Cura
  • Info Spettacolo
    • Che cos’è un Info Spettacolo
    • Parlano di Noi
    • Info Spettacolo di Reggio Emilia 6 ottobre 2017
    • Info Spettacolo di Modena 8 giugno 2017
    • Info Spettacolo di Modena 12 novembre 2016
  • io Guido la Speranza
    • Il Progetto Guido Speranza
    • Introduzione
      • Obiettivo – Informare
      • Obiettivo – Formare
      • Obiettivo – Creare Rete
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le Prestazioni
    • Le agevolazioni
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
    • Settore pubblico impiego prestazioni previdenziali
    • Malattie professionali
  • Il Lavoro che Cura
    • La Cultura della Malattia
    • Lavoro e malattia quale futuro?
    • La Resilienza come cura
    • Presentare la domanda Invalidità
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le prestazioni economiche a sostegno dell’ invalidità
    • Le agevolazioni lavorative di collocamento e di congedo
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Sei in: Home1 / Puntata 13 – Guido Speranza – Un bel tacer non fu mai scri...

Un bel tacer non fu mai scritto

 Lisa:

Nelle storie bisogna entrare in punta di piedi.
Non essere mai rassicurante senza cognizione di causa. Prima bisogna sapere per poter consigliare e per poter fare vedere quanto si è vicino a quella persona.

Guido:

E’ strana la vita: al tempo dell’incidente del fratello di mia moglie, tutti lo diedero per spacciato e lui, seppur malconcio, si salvò; adesso tutti vedevano me sano, visto dal di fuori, ma in realtà ero assolutamente malconcio, visto dal di dentro … o così, almeno, mi aveva detto il dottore.

Mi alzai, andai in cucina e incominciai ad apparecchiare per la cena, anche se non avevo fame, ma dovevo pur fare qualcosa.

Daria mi raggiunse poco dopo aver finito la doccia, con i capelli ancora umidi, e d’un fiato mi chiese: “Ma cosa ti ha detto il dottore?”

Io mi voltai e pronunciai il nome della mia malattia.

Avevo tanto pensato a come dirglielo … e poi mi uscì dalla bocca così, in modo diverso da come mi ero immaginato … ma non fui sgarbato.

Lei, ferma sulla porta,  con lo sguardo rivolto a me, come se volesse farmi mille domande, ma sapendo che io non avevo mille risposte, disse semplicemente … “andrà tutto bene”

Quelle tre parole: andrà … tutto … bene … era la stessa frase che le avevo detto io per l’incidente di suo fratello Piero … e per la prima volta ho capito che a volte è meglio il silenzio … perché lei come faceva a sapere che tutto sarebbe andato bene?

Era una frase buttata lì, così, tanto per confortare, ma non si basava su qualcosa di vero, di reale. Eppure anch’io l’avevo usata in passato.

Ma sapete cosa c’è?

Non ci sono frasi giuste e forse neanche sbagliate. Esistono solo frasi che si dicono per non stare zitti. E invece il silenzio è un bene prezioso … mia nonna mi diceva sempre che “un bel tacer non fu mai scritto”.

E’ difficile rimanere in silenzio quando accade qualcosa di brutto.

Prima della malattia io esageravo sempre nel tentativo di rassicurare. Dopo … invece … ho imparato ed ho cominciato ad apprezzare il silenzio.

 

Puntata 11

La posizione del Familiare

Puntata 12

I traumi sono come lenti di ingrandimento

Puntata 13

Un bel tacer non fu mai scritto

Puntata 14

Puntata 14 Guido Speranza

Puntata 15

Puntata 15

Puntata 16

Puntata 16

Puntata 17

Puntata 17

Puntata 18

Puntata 18

Puntata 19

Puntata 19

Puntata 20

Puntata 20 Guido Speranza

Dott. Lisa Galli

Sono  stata fino al mese di Maggio 2020, Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma di Modena (AIL Modena ONLUS – Sez. Luciano Pavarotti). Ho scelto di svolgere la mia attività con il malato e la sua famiglia presso l’Unità Complessa di Ematologia del Policlinico di Modena (reparto, day hospital unità trapianti midollo), la sede dell’Associazione e a domicilio.

Dott. Lisa Galli

Modena (MO)
Italy

partita Iva n°
IT 02648560361

Sono una Psicologa Specializzata in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n.° 1971).

Privacy Policy Cookie Policy

Con il Patrocinio del

Comune di Modena
Documento ufficiale di conferimento
© Copyright - www.guidosperanza.com - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Scorrere verso l’alto