Guido Speranza - lisagalli@guidosperanza.com
www.guidosperanza.com
  • La Psicologia della Cura
  • Info Spettacolo
    • Che cos’è un Info Spettacolo
    • Parlano di Noi
    • Info Spettacolo di Reggio Emilia 6 ottobre 2017
    • Info Spettacolo di Modena 8 giugno 2017
    • Info Spettacolo di Modena 12 novembre 2016
  • io Guido la Speranza
    • Il Progetto Guido Speranza
    • Introduzione
      • Obiettivo – Informare
      • Obiettivo – Formare
      • Obiettivo – Creare Rete
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le Prestazioni
    • Le agevolazioni
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
    • Settore pubblico impiego prestazioni previdenziali
    • Malattie professionali
  • Il Lavoro che Cura
    • La Cultura della Malattia
    • Lavoro e malattia quale futuro?
    • La Resilienza come cura
    • Presentare la domanda Invalidità
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le prestazioni economiche a sostegno dell’ invalidità
    • Le agevolazioni lavorative di collocamento e di congedo
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Sei in: Home1 / Puntata 12 – Guido Speranza – I traumi sono come lenti di ...

I traumi sono come lenti di ingrandimento

Lisa:

E’ nelle situazioni difficili che la persona si mostra per quello che veramente è, perché le malattie come qualsiasi altro trauma, sono come delle lenti di ingrandimento, potenziano le caratteristiche individuali della persona che fino a quel momento magari, non sono ancora state espresse.

Guido

Come potevo dire a mia moglie Daria della mia malattia, di Delinquente?
Ero abbracciato a lei e temevo che mi chiedesse: “Cosa ti ha detto il dottore?”
Ma ancora una volta mi sorprese. Lei si alzò dal letto e interruppe il silenzio con un: “Mi faccio una doccia!”
Decisa e delicata, come sempre e io, lo ammetto … tirai un sospiro di sollievo … avevo ancora qualche minuto per fare “quello sano”.
E lei … la moglie del sano … perché è brutto, diciamocelo, è proprio brutto quando la malattia ti stravolge la vita e tutto cambia … tutto cambia? … noi però restiamo quello che siamo, solo molto, ma molto più amplificati nei nostri comportamenti … come se il trauma della malattia facesse da lente di ingrandimento … perché vedete … quel giorno … anche Daria fu esattamente come è sempre stata …
Si alzò e chiuse a chiave la porta del bagno, come a dirmi:
“Non sono ancora pronta ad ascoltarti …”
Lei, in realtà, aveva capito che stava per arrivare il peggio!
E fu con quel suo andare a fare la doccia, che me lo disse.
Quando un problema grosso, ma veramente grosso, entra in casa nostra, lei prima deve farsi una doccia, sempre.
E’ come se dovesse rimanere per alcuni minuti sotto il caldo getto dell’acqua per riprendersi dallo shock.
Fece così anche quando sua madre le telefonò per dirle di raggiungerla subito in ospedale, perché suo fratello Piero aveva fatto un grave incidente in macchina.
Riattaccò il telefono e mi disse:
“Piero è stato investito … è in rianimazione … faccio una doccia e poi vado da lui, pensa tu ai bambini io non so quando torno …”
Prima di uscire, passò dalla cucina ed iniziò a bere il caffè che le avevo preparato.
Fu solo lì che riuscì a piangere e a lasciarsi incoraggiare da me:
“… andrà tutto bene …”. Le dissi.
Parole ovvie, quasi scontate, ma non sapevo cosa dire per confortarla.
Ed ora, ero di nuovo lì, a cercare delle parole; questa volta, però, le volevo perfette, quelle giuste per non spaventarla … almeno, non più di tanto.
Ma quali sono le parole giuste???

Puntata 11

La posizione del Familiare

Puntata 12

I traumi sono come lenti di ingrandimento

Puntata 13

Un bel tacer non fu mai scritto

Puntata 14

Puntata 14 Guido Speranza

Puntata 15

Puntata 15

Puntata 16

Puntata 16

Puntata 17

Puntata 17

Puntata 18

Puntata 18

Puntata 19

Puntata 19

Puntata 20

Puntata 20 Guido Speranza

Dott. Lisa Galli

Sono  stata fino al mese di Maggio 2020, Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma di Modena (AIL Modena ONLUS – Sez. Luciano Pavarotti). Ho scelto di svolgere la mia attività con il malato e la sua famiglia presso l’Unità Complessa di Ematologia del Policlinico di Modena (reparto, day hospital unità trapianti midollo), la sede dell’Associazione e a domicilio.

Dott. Lisa Galli

Modena (MO)
Italy

partita Iva n°
IT 02648560361

Sono una Psicologa Specializzata in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n.° 1971).

Privacy Policy Cookie Policy

Con il Patrocinio del

Comune di Modena
Documento ufficiale di conferimento
© Copyright - www.guidosperanza.com - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Scorrere verso l’alto