Guido Speranza - lisagalli@guidosperanza.com
www.guidosperanza.com
  • La Psicologia della Cura
  • Info Spettacolo
    • Che cos’è un Info Spettacolo
    • Parlano di Noi
    • Info Spettacolo di Reggio Emilia 6 ottobre 2017
    • Info Spettacolo di Modena 8 giugno 2017
    • Info Spettacolo di Modena 12 novembre 2016
  • io Guido la Speranza
    • Il Progetto Guido Speranza
    • Introduzione
      • Obiettivo – Informare
      • Obiettivo – Formare
      • Obiettivo – Creare Rete
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le Prestazioni
    • Le agevolazioni
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
    • Settore pubblico impiego prestazioni previdenziali
    • Malattie professionali
  • Il Lavoro che Cura
    • La Cultura della Malattia
    • Lavoro e malattia quale futuro?
    • La Resilienza come cura
    • Presentare la domanda Invalidità
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le prestazioni economiche a sostegno dell’ invalidità
    • Le agevolazioni lavorative di collocamento e di congedo
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Sei in: Home1 / Puntata 6 – Guido Speranza – Il rischio di fraintendimento

Il rischio del fraintendimento

Lisa:

il ruolo del familiare è molto delicato e complesso. Ci possono essere familiari che non vogliono partecipare a una storia di malattia, oppure che vengono lasciati al margine, oppure che desiderano intervenire. O altre mille possibilità. E’ importante riuscire sempre a comprendersi e a confrontarsi su questo punto, perché quello di cui sembra di potere fare a meno durante il periodo delle cure, poi, nel tempo, rischia di diventare argomento di discussione. Il “Tu non c’eri mai all’ospedale con me” precede un “Tu non me l’hai mai chiesto.” Per ovviare a questi fraintendimenti bisogna essere sempre chiari e comprendere la posizione dell’altro. Malato o familiare che sia.

Guido

Il sentimento di solitudine è rischioso e, a volte, si vive anche anche quando si potrebbe evitare.
Una volta ho conosciuto una persona in day-hospital.
La vedevo tutti i giovedì.
Stava ricurva su di sé, non parlava con nessuno e guardava solo il suo cellulare.
Era una donna.
Bella.
L’ho vista cambiare nei mesi, appassire per poi rifiorire.
Sempre sola. Io, sempre con Daria.
L’avvicinai un giorno e mi sedetti vicino.
Avevo comprato dei cioccolatini, proprio per offrirgliene uno.
Lo accettò.
Mi faceva tenerezza.
Daria mi prese in giro e all’orecchio mi sussurrò: “Guarda che sembra che tu ci stia provando?”
“Sei gelosa?” risposi
“Un po’” fece lei.
La donna scartò il cioccolatino, mi sorrise e disse: “Siete sempre insieme voi due.”
Io, guardando Daria le risposi: “Non riesco a farmi lasciare …”
Un po’ di silenzio, poi lei continuò. In day-hospital capita così, ci si conosce anche senza parlarsi.
“Guardando voi mi sono chiesta se dovrei coinvolgere di più mio marito, ma mi sembra di fargli perdere tempo”
E lì fu Daria a risponderle:
“Pensi che io sono ancora arrabbiata con mio marito, perché non mi ha fatto venire il giorno in cui il dottore gli ha comunicato la diagnosi. Poi mi sono imposta. Ma non so se ha senso che io lo faccia. E’ difficile fare la cosa giusta come familiare, hai sempre paura di disturbare, di essere invadente, di dire la cosa stupida al momento sbagliato.”
E lei:
“Non avevo mai pensato che fosse difficile la vostra parte … mio marito mi sembra sempre distratto, poco desideroso di sapere, non mi fa mai domande”
E Daria:
“Gliel’ha mai chiesto se la vuole accompagnare?”
E lei:
“Dovrei? Mi sembrerebbe logico che se lui volesse me lo chiedesse.”
E Daria:
“Scommettiamo un cioccolatino?”
La donna rispose con un sorriso. La settimana dopo fu lei ad avvicinarsi a noi. Allungò la mano verso Daria e aprendola le porse un cioccolatino: “Questo è suo” disse “le scommesse vanno sempre pagate”.
E l’uomo, di fianco a lei, sorrise a Daria, con gli occhi lucidi quel tanto da percepirne la commozione.

Puntata 1

Puntata 1 Guido Speranza

Puntata 2

Puntata 2 Guido Speranza

Puntata 3

Puntata 3 Guido Speranza

Puntata 4

Puntata 4 Guido Speranza

Puntata 5

Puntata 5 Guido Speranza

Puntata 6

Puntata 6 Guido Speranza

Puntata 7

Puntata 8

Puntata 8

Puntata 9

Puntata 9

Puntata 10

Dott. Lisa Galli

Sono  stata fino al mese di Maggio 2020, Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma di Modena (AIL Modena ONLUS – Sez. Luciano Pavarotti). Ho scelto di svolgere la mia attività con il malato e la sua famiglia presso l’Unità Complessa di Ematologia del Policlinico di Modena (reparto, day hospital unità trapianti midollo), la sede dell’Associazione e a domicilio.

Dott. Lisa Galli

Modena (MO)
Italy

partita Iva n°
IT 02648560361

Sono una Psicologa Specializzata in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n.° 1971).

Privacy Policy Cookie Policy

Con il Patrocinio del

Comune di Modena
Documento ufficiale di conferimento
© Copyright - www.guidosperanza.com - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Scorrere verso l’alto