Guido Speranza - lisagalli@guidosperanza.com
www.guidosperanza.com
  • La Psicologia della Cura
  • Info Spettacolo
    • Che cos’è un Info Spettacolo
    • Parlano di Noi
    • Info Spettacolo di Reggio Emilia 6 ottobre 2017
    • Info Spettacolo di Modena 8 giugno 2017
    • Info Spettacolo di Modena 12 novembre 2016
  • io Guido la Speranza
    • Il Progetto Guido Speranza
    • Introduzione
      • Obiettivo – Informare
      • Obiettivo – Formare
      • Obiettivo – Creare Rete
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le Prestazioni
    • Le agevolazioni
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
    • Settore pubblico impiego prestazioni previdenziali
    • Malattie professionali
  • Il Lavoro che Cura
    • La Cultura della Malattia
    • Lavoro e malattia quale futuro?
    • La Resilienza come cura
    • Presentare la domanda Invalidità
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le prestazioni economiche a sostegno dell’ invalidità
    • Le agevolazioni lavorative di collocamento e di congedo
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Sei in: Home1 / Puntata 15 – Guido Speranza – Lo chiamiamo Delinquente?

Lo chiamiamo Delinquente?

Lisa:

Chi si ammala capisce che la malattia avrà delle conseguenze sulla vita familiare questo è un senso di colpa facilmente riscontrabile nei pazienti, e di questo occorre parlarne, perché, a volte, è proprio questo senso di colpa può essere più pericoloso della malattia stessa perché alza il livello di frustrazione della persona e il senso di solitudine.

Guido:

Dopo aver parlato con Daria mi sentii più leggero di quel peso che da lì in avanti avremmo portato in due.

La vidi accusare il colpo e con naturalezza appoggiare la mano sinistra sul tavolo, il braccio teso come se fosse il perno di quel corpo.

Si inclinò leggermente sulla sinistra.

Era un suo movimento leggerissimo, ma non mi sfuggì, la osservavo con estrema attenzione e ricordo bene che pensai:

“Adesso sviene …”

Ma lei non svenne, rimase immobile, persa nei miei occhi alla ricerca di una spiegazione mentre capii che un pensiero terribile le stava attraversando la mente, velocissimo:

“E’ finita … ”

O forse quella era la mia paura che vedevo riflessa in lei?

Nessuno di noi due finse nulla e ci diede sollievo abbracciarci e piangere insieme. Mi chiese:

“Cosa vuol dire quel nome? … esattamente …”

Le risposi: “Sai, non lo so neanch’io … il dottore me l’ha spiegato, ma io non ricordo nulla e dovertelo dire e sentirtelo dire mi fa paura … è tutto il giorno che ci penso … non mi piace avercelo addosso e non vorrei più sentirlo nominare. Facciamo un gioco? Lo chiamiamo Delinquente? … mi fa meno paura, mi sembra più affrontabile … voglio concedergli solo quella parte di me che lui si è presa e basta …”

Daria fu immediata:

“Anch’io odio Delinquente … è uno stronzo maledetto che non aveva nessun diritto di entrare in casa nostra; non abbiamo mai fatto nulla di male per meritarcelo …”

Sentendo mia moglie parlare così, mi si chiuse lo stomaco ancora più di prima, ma non riuscivo a spiegarmi quello che stavo provando.

Decidemmo di non cucinare e di farci portare qualcosa da mangiare.

Telefonai al vicino ristorante giapponese. Lo consideravamo un lusso per le occasioni importanti, felici.

Quella non era certo un’occasione da festeggiare, era però importante concederci il lusso di coccolarci.

Puntata 11

La posizione del Familiare

Puntata 12

I traumi sono come lenti di ingrandimento

Puntata 13

Un bel tacer non fu mai scritto

Puntata 14

Puntata 14 Guido Speranza

Puntata 15

Puntata 15

Puntata 16

Puntata 16

Puntata 17

Puntata 17

Puntata 18

Puntata 18

Puntata 19

Puntata 19

Puntata 20

Puntata 20 Guido Speranza

Dott. Lisa Galli

Sono  stata fino al mese di Maggio 2020, Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma di Modena (AIL Modena ONLUS – Sez. Luciano Pavarotti). Ho scelto di svolgere la mia attività con il malato e la sua famiglia presso l’Unità Complessa di Ematologia del Policlinico di Modena (reparto, day hospital unità trapianti midollo), la sede dell’Associazione e a domicilio.

Dott. Lisa Galli

Modena (MO)
Italy

partita Iva n°
IT 02648560361

Sono una Psicologa Specializzata in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n.° 1971).

Privacy Policy Cookie Policy

Con il Patrocinio del

Comune di Modena
Documento ufficiale di conferimento
© Copyright - www.guidosperanza.com - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Scorrere verso l’alto