Guido Speranza - lisagalli@guidosperanza.com
www.guidosperanza.com
  • La Psicologia della Cura
  • Info Spettacolo
    • Che cos’è un Info Spettacolo
    • Parlano di Noi
    • Info Spettacolo di Reggio Emilia 6 ottobre 2017
    • Info Spettacolo di Modena 8 giugno 2017
    • Info Spettacolo di Modena 12 novembre 2016
  • io Guido la Speranza
    • Il Progetto Guido Speranza
    • Introduzione
      • Obiettivo – Informare
      • Obiettivo – Formare
      • Obiettivo – Creare Rete
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le Prestazioni
    • Le agevolazioni
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
    • Settore pubblico impiego prestazioni previdenziali
    • Malattie professionali
  • Il Lavoro che Cura
    • La Cultura della Malattia
    • Lavoro e malattia quale futuro?
    • La Resilienza come cura
    • Presentare la domanda Invalidità
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le prestazioni economiche a sostegno dell’ invalidità
    • Le agevolazioni lavorative di collocamento e di congedo
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Sei in: Home1 / Lisa Galli

Lisa Galli

Fino al mese di maggio 2020 ha collaborato con AIL Modena Onlus presso l’Unità Complessa di Ematologia del Policlinico di Modena, seguendo i malati e i loro familiari per tutto il percorso di cura.

Ha uno studio privato dove svolge terapie individuali, familiari e di coppia.

Ha partecipato a due concorsi letterari con i racconti:

Davanti allo specchio (2012) – II° classificato al Concorso Letterario Nazionale III°    Edizione – Un Ponte sul fiume guai – indetto dall’Associazione Moby Dick e dalla Scuola di    Scrittura Creativa Omero

L’Ascensore (2013)  – Menzione speciale per l’originalità del contenuto – XXXIV Premio Letterario “Flaminio Musa”

Ha partecipato a numerosi convegni e seminari come relatrice.

Ama scrivere e il suo obiettivo è aiutare chi è malato e chi è sano a capire la complessa integrazione di questi due mondi

Ha pubblicato nel 2005 per EmilyPublishing “Nella vita chi è felice è pazzo” e per Mondadori nel 2009 il libro “Quando la vita cambia colore”

Tratto da quest’ultimo libro l’introduzione:

Quando la malattia entra, direttamente o indirettamente, nella nostra vita, tutto attorno a noi sembra cambiare colore: l’amore, il lavoro, l’amicizia, la famiglia… Reagire è difficile, ma si può.
“Il lettore, malato o familiare di malati, non troverà qui la risposta a tutti i problemi che è costretto ad affrontare; però, se leggerà con la volontà e il desiderio di mettere in discussione le sue priorità e i suoi atteggiamenti, riuscirà forse a scoprire – nei sentimenti, nei pensieri, nelle emozioni che tiene nascosti in fondo al cuore – degli strumenti e un aiuto per fare fronte a quello che lo aspetta.”
Dentro ognuno di noi c’è una forza segreta chiamata “resilienza”. È la forza che ci permette di assorbire anche l’urto più duro e rialzarci, conquistare un nuovo punto di vista sulle cose e risalire con energia sulla barca della vita.
Lisa Galli, psiconcologa, da anni aiuta i malati e i loro parenti a trovare le risorse per reagire.
Ecco perchè queste pagine sono piene anche di storie vere, tutte diverse eppure simili, che regalano un confortante senso di condivisione a chi si sente terribilmente solo con il proprio dolore.
A impreziosire il libro la testimonianza inedita, ma soprattutto intensa, calda, vera di Nicoletta Mantovani, che scrive per la prima volta la storia della sua malattia e di quella del marito Luciano Pavarotti, deceduto per tumore nel 2007: “Alla fine ha sempre avuto ragione lui: la positività e l’entusiasmo sono fondamentali.
Non bisogna mai fermarsi di fronte a quello che la vita ti prende, occorre mantenere la voglia di girar pagina perché la vita ha sempre qualcosa da restituirti”.

Cerca nel sito

Guido Speranza con il GRADE

Guido Speranza con GRADE

Quando la malattia ti porta dove non sai, tu devi decidere quale strada prendere per fronteggiarla.

Una malattia costringe la persona a viaggiare in modo diverso nella vita portando con sé un peso che non ha scelto, sia come malato che come familiare. Non si può scegliere di non ammalarsi, ma si può decidere come fronteggiare la malattia e la cura, vivendo la propria condizione come fosse un lavoro. Occorre diventare professionisti della malattia. Non basta una diagnosi, come non basta studiare medicina, scienze infermieristiche e psicologia. I professionisti della malattia sono coloro che sanno mettersi in discussione e utilizzare la relazione come strumento di cura. Al centro del Sistema di Cura c’è la malattia. Tutte le persone che gestiscono la malattia sono professionisti con competenze diverse che devono imparare, nel tempo, a fare un buon gioco di squadra.

Quando si impara a svolgere bene questo lavoro si vive meglio.

Dott. Lisa Galli

Sono  stata fino al mese di Maggio 2020, Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma di Modena (AIL Modena ONLUS – Sez. Luciano Pavarotti). Ho scelto di svolgere la mia attività con il malato e la sua famiglia presso l’Unità Complessa di Ematologia del Policlinico di Modena (reparto, day hospital unità trapianti midollo), la sede dell’Associazione e a domicilio.

Dott. Lisa Galli

Modena (MO)
Italy

partita Iva n°
IT 02648560361

Sono una Psicologa Specializzata in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n.° 1971).

Privacy Policy Cookie Policy

Con il Patrocinio del

Comune di Modena
Documento ufficiale di conferimento
© Copyright - www.guidosperanza.com - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Scorrere verso l’alto