Guido Speranza - lisagalli@guidosperanza.com
www.guidosperanza.com
  • La Psicologia della Cura
  • Info Spettacolo
    • Che cos’è un Info Spettacolo
    • Parlano di Noi
    • Info Spettacolo di Reggio Emilia 6 ottobre 2017
    • Info Spettacolo di Modena 8 giugno 2017
    • Info Spettacolo di Modena 12 novembre 2016
  • io Guido la Speranza
    • Il Progetto Guido Speranza
    • Introduzione
      • Obiettivo – Informare
      • Obiettivo – Formare
      • Obiettivo – Creare Rete
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le Prestazioni
    • Le agevolazioni
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
    • Settore pubblico impiego prestazioni previdenziali
    • Malattie professionali
  • Il Lavoro che Cura
    • La Cultura della Malattia
    • Lavoro e malattia quale futuro?
    • La Resilienza come cura
    • Presentare la domanda Invalidità
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le prestazioni economiche a sostegno dell’ invalidità
    • Le agevolazioni lavorative di collocamento e di congedo
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Sei in: Home1 / Puntata 5 – Dottor Sforza – La prima visita di Guido Speranza...

La prima visita di Guido Speranza (terza parte)

Lisa:

Tre ingredienti per una buona relazione terapeutica: un sorriso, una stretta di mano e guardarsi negli occhi

Dottor Sforza

Avevo comunicato la diagnosi a Guido Speranza, avevo detto che lui aveva una malattia e avevo aggiunto che “noi ci saremmo curati”.

“Noi ci saremmo curati” ?!?!?!?

Ma la malattia era sua e il mio modo di fargli coraggio era un far finta che la malattia fosse  diventata improvvisamente nostra?!?!?!?

Mi sentii un po’ patetico, perché era tutto inverosimile.

Mi ero lasciato prendere dalla situazione e sentivo che stavo soffrendo per quella sentenza che avevo dato a quell’uomo che per me era uno sconosciuto.

“Sentenza”.

Molti pazienti chiamano la diagnosi in questo modo.

Quando lo fanno io mi sento un giudice … o un boia …Con Guido Speranza sentii che dovevo fare qualcosa e così mi alzai per accompagnarlo alla porta e gli diedi la mano e poi con l’altra tenni la sua per qualche istante tra le mie … volevo fargli sentire la mia partecipazione alla sua sofferenza … che male c’era se lui sentiva che ero dispiaciuto per ciò che gli era capitato? Dopotutto noi medici siamo anche emozioni, non solo sentenze …

E lì … sulla porta … lui chiese a me … a me … quanto fosse duro il mio lavoro.

Quei suoi occhi, la sua mano tra le mie, i nostri sguardi che si incontrarono … altroché tenere indietro le mie emozioni … pensai a quel medico che mi aveva detto di non sentirle e di rimandarle sempre indietro, perché “il buon medico non si fa prendere dalle emozioni!”

Guido Speranza mi entrò nella testa e nel cuore, senza che glielo avessi chiesto … per la sua semplicità … ma c’è sempre, prima o poi, un paziente al quale concedi di fermarti a riflettere sulla tua professionalità …e, lì per lì, non capii perché avevo concesso a quell’uomo tanto potere su di me. Ma ricordo che andai a casa e strada facendo ebbi bisogno di tenere giù il finestrino e misi la musica a tutto volume. Quando mi fermai al semaforo lo vidi, alcune ore dopo il nostro colloquio, era seduto sulla panchina del parco, frastornato e, sentendo la musica, si voltò dalla mia parte, non mi riconobbe, ma lo osservai ridere da solo e pensai a che forza d’animo dovesse avere se aveva ancora voglia di ridere.

Ma Guido Speranza è anche questo: sa sorridere anche nei momenti di difficoltà

Puntata 1

Dottor Sforza

Puntata 2

Dottor Sforza seconda puntata

Puntata 3

Puntata 3 Dottor Sforza

Puntata 4

Puntata 4 Dottor Sforza

Puntata 5

Puntata 5 Dottor Sforza

Puntata 6

Dott. Lisa Galli

Sono  stata fino al mese di Maggio 2020, Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma di Modena (AIL Modena ONLUS – Sez. Luciano Pavarotti). Ho scelto di svolgere la mia attività con il malato e la sua famiglia presso l’Unità Complessa di Ematologia del Policlinico di Modena (reparto, day hospital unità trapianti midollo), la sede dell’Associazione e a domicilio.

Dott. Lisa Galli

Modena (MO)
Italy

partita Iva n°
IT 02648560361

Sono una Psicologa Specializzata in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n.° 1971).

Privacy Policy Cookie Policy

Con il Patrocinio del

Comune di Modena
Documento ufficiale di conferimento
© Copyright - www.guidosperanza.com - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Scorrere verso l’alto