Guido Speranza - lisagalli@guidosperanza.com
www.guidosperanza.com
  • La Psicologia della Cura
  • Info Spettacolo
    • Che cos’è un Info Spettacolo
    • Parlano di Noi
    • Info Spettacolo di Reggio Emilia 6 ottobre 2017
    • Info Spettacolo di Modena 8 giugno 2017
    • Info Spettacolo di Modena 12 novembre 2016
  • io Guido la Speranza
    • Il Progetto Guido Speranza
    • Introduzione
      • Obiettivo – Informare
      • Obiettivo – Formare
      • Obiettivo – Creare Rete
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le Prestazioni
    • Le agevolazioni
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
    • Settore pubblico impiego prestazioni previdenziali
    • Malattie professionali
  • Il Lavoro che Cura
    • La Cultura della Malattia
    • Lavoro e malattia quale futuro?
    • La Resilienza come cura
    • Presentare la domanda Invalidità
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le prestazioni economiche a sostegno dell’ invalidità
    • Le agevolazioni lavorative di collocamento e di congedo
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Sei in: Home1 / Puntata 4 – Dottor Sforza – La prima visita di Guido Speranza...

La prima visita di Guido Speranza (seconda parte)

Lisa:

evitate sempre il noi quando parlate con un paziente, perché in quel noi il paziente e il familiare fanno fatica a riconoscersi e non favorisce la relazione, serve molto di più un sorriso accogliente

Dottor Sforza

Quando vidi Guido Speranza seduto sul bordo della sedia come a dirmi “facciamo in fretta che ho un impegno” feci finta di non accorgermene.

Non lo conoscevo ed ebbi timore di infastidirlo … ora, invece, quando vedo qualcuno in quella stessa sua posizione gli sorrido e dico: “Si metta comodo, perché ho bisogno di parlarle bene e vorrei che lei mi domandasse quello che ritiene utile per capire la sua situazione.”

A volte butto là anche una battuta … perché a me piace scherzare con le persone … e dico: “Mi sembra che abbia fretta, vuole scappare da me?”

Allora le persone si accomodano meglio e subito mi vogliono rassicurare … “ma cosa dice dottore … è che avrei preferito conoscerla in un’altra situazione…”

Anche Guido Speranza avrebbe preferito conoscermi altrove, ma così non è stato … e il suo cercare di capire tutto il più in fretta possibile … mi lasciò a disagio … non so cosa mi accadde dentro, ma ebbi il desiderio di rassicurarlo il più possibile … altre volte mi era capitato con altri pazienti, ma mai così forte come con lui … tanto che iniziai a dirgli tutto quello che potevamo fare per lui, “che non era solo, che c’erano i medici, gli psicologi, gli infermieri” … che eravamo lì tutti per lui e che avevamo una malattia da gestire … e mentre gli dicevo così, lui sorrise e disse a bassa voce: “io … ho una malattia … non …. abbiamo una malattia …”

Secondo me lui non si accorse nemmeno d’averlo detto, ma io, dentro di me, pensai:

“Ma io sono un pirla … gli ho appena detto che ha una malattia e poi inizio a parlare al plurale dicendo <<ci cureremo>>?”

E’ stato con Guido Speranza che mi sono accorto che come medici e infermieri parliamo sempre al plurale con i pazienti e con i familiari, quando invece … le malattie  … appartengono sempre e solo alle persone e alle loro famiglie … io, come medico, posso semplicemente curarle.

Puntata 1

Dottor Sforza

Puntata 2

Dottor Sforza seconda puntata

Puntata 3

Puntata 3 Dottor Sforza

Puntata 4

Puntata 4 Dottor Sforza

Puntata 5

Puntata 5 Dottor Sforza

Puntata 6

Dott. Lisa Galli

Sono  stata fino al mese di Maggio 2020, Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma di Modena (AIL Modena ONLUS – Sez. Luciano Pavarotti). Ho scelto di svolgere la mia attività con il malato e la sua famiglia presso l’Unità Complessa di Ematologia del Policlinico di Modena (reparto, day hospital unità trapianti midollo), la sede dell’Associazione e a domicilio.

Dott. Lisa Galli

Modena (MO)
Italy

partita Iva n°
IT 02648560361

Sono una Psicologa Specializzata in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n.° 1971).

Privacy Policy Cookie Policy

Con il Patrocinio del

Comune di Modena
Documento ufficiale di conferimento
© Copyright - www.guidosperanza.com - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Scorrere verso l’alto