Guido Speranza - lisagalli@guidosperanza.com
www.guidosperanza.com
  • La Psicologia della Cura
  • Info Spettacolo
    • Che cos’è un Info Spettacolo
    • Parlano di Noi
    • Info Spettacolo di Reggio Emilia 6 ottobre 2017
    • Info Spettacolo di Modena 8 giugno 2017
    • Info Spettacolo di Modena 12 novembre 2016
  • io Guido la Speranza
    • Il Progetto Guido Speranza
    • Introduzione
      • Obiettivo – Informare
      • Obiettivo – Formare
      • Obiettivo – Creare Rete
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le Prestazioni
    • Le agevolazioni
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
    • Settore pubblico impiego prestazioni previdenziali
    • Malattie professionali
  • Il Lavoro che Cura
    • La Cultura della Malattia
    • Lavoro e malattia quale futuro?
    • La Resilienza come cura
    • Presentare la domanda Invalidità
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le prestazioni economiche a sostegno dell’ invalidità
    • Le agevolazioni lavorative di collocamento e di congedo
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Sei in: Home1 / Puntata 11 – Guido Speranza – La posizione del Familiare

La posizione del Familiare

Daria:

La mia posizione … quella di moglie … non è mai stata semplice e non lo è tutt’ora … ma del resto, parlando anche con altri familiari è così un po’ per tutti … perché ci si conosce e ci si confronta durante le lunghe ore in ospedale … nonostante siamo tutti diversi a questo mondo, noi familiari abbiamo una caratteristica in comune: la paura … non metto in dubbio che la paura di non farcela sia un tratto comune anche di chi deve affrontare la malattia direttamente, perché ce l’ha addosso, ma noi … noi familiari … abbiamo paura di rimanere soli … senza chi amiamo … e allora facciamo finta di non sentirla, questa paura che ti entra dentro … e la mettiamo a tacere … é dentro di noi … ma non le diamo spazio, perché se l’ascoltiamo temiamo di non poterla controllare … e così viviamo ogni giorno cercando d’andare avanti … spesso navighiamo a vista … non pensiamo a quello che proviamo veramente … a volte arriviamo al punto di fare finta di nulla … raggiungiamo un equilibrio e su quello vogliamo restare … la vita e il mondo dei familiari delle persone malate è un mondo parallelo che a volte sembra viaggiare … su orbite lontane dal Pianeta Terra … ad esempio … non ci sentiamo autorizzati a piangere … cioè … cioè, piangiamo ma da soli, non davanti a chi amiamo, perché abbiamo paura di fargli male … e  io non voglio fare del male a Guido … ha già troppi pensieri … ecco, vedi … è successo di nuovo … ti  sto proteggo dal mio soffrire … a volte faccio fatica a dirti le cose … non ti dirò mai ad esempio che mi è dispiaciuto non venire con te quella volta che il medico ti ha dato la diagnosi … il giorno prima ero arrivata al punto di supplicarti, ma poi tu mi hai messo a tacere con un “non ha senso che perdiamo in due un giorno di lavoro” … e lì mi sono sentita per la prima volta respinta da te che vivevi i tuoi pensieri e le tue preoccupazioni senza condividerle con me … ma cosa ti dicevo? Insistevo? Lo sai che non sono una che ama insistere … ma dopo … quando mi hai raccontato di Delinquente … mi sono sentita in colpa perché non ero con te in quel momento … se io ci fossi stata avrei detto a quel dottore …“Ma come si permette … mio marito è sano!” … che poi non è stata nemmeno colpa del dottore se Delinquente è entrato in casa nostra senza essere invitato… quello che è accaduto a te, è accaduto a me e a tutta la nostra famiglia, in maniera diversa per ognuno, ma ha colpito tutti …

Puntata 11

La posizione del Familiare

Puntata 12

I traumi sono come lenti di ingrandimento

Puntata 13

Un bel tacer non fu mai scritto

Puntata 14

Puntata 14 Guido Speranza

Puntata 15

Puntata 15

Puntata 16

Puntata 16

Puntata 17

Puntata 17

Puntata 18

Puntata 18

Puntata 19

Puntata 19

Puntata 20

Puntata 20 Guido Speranza

Dott. Lisa Galli

Sono  stata fino al mese di Maggio 2020, Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma di Modena (AIL Modena ONLUS – Sez. Luciano Pavarotti). Ho scelto di svolgere la mia attività con il malato e la sua famiglia presso l’Unità Complessa di Ematologia del Policlinico di Modena (reparto, day hospital unità trapianti midollo), la sede dell’Associazione e a domicilio.

Dott. Lisa Galli

Modena (MO)
Italy

partita Iva n°
IT 02648560361

Sono una Psicologa Specializzata in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n.° 1971).

Privacy Policy Cookie Policy

Con il Patrocinio del

Comune di Modena
Documento ufficiale di conferimento
© Copyright - www.guidosperanza.com - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Scorrere verso l’alto