Guido Speranza - lisagalli@guidosperanza.com
www.guidosperanza.com
  • La Psicologia della Cura
  • Info Spettacolo
    • Che cos’è un Info Spettacolo
    • Parlano di Noi
    • Info Spettacolo di Reggio Emilia 6 ottobre 2017
    • Info Spettacolo di Modena 8 giugno 2017
    • Info Spettacolo di Modena 12 novembre 2016
  • io Guido la Speranza
    • Il Progetto Guido Speranza
    • Introduzione
      • Obiettivo – Informare
      • Obiettivo – Formare
      • Obiettivo – Creare Rete
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le Prestazioni
    • Le agevolazioni
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
    • Settore pubblico impiego prestazioni previdenziali
    • Malattie professionali
  • Il Lavoro che Cura
    • La Cultura della Malattia
    • Lavoro e malattia quale futuro?
    • La Resilienza come cura
    • Presentare la domanda Invalidità
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le prestazioni economiche a sostegno dell’ invalidità
    • Le agevolazioni lavorative di collocamento e di congedo
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Sei in: Home1 / io Guido la Speranza2 / Accertamento Invalidità Civile e Disabilità

Accertamento Invalidità Civile e Disabilità

Il percorso di cura del malato

Il percorso di cura per un malato

La Domanda

Per poter presentare la domanda, è necessario prima recarsi dal proprio medico di medicina generale (MMG) e chiedere il rilascio del certificato medico introduttivo, che viene inviato telematicamente.

Il solo certificato non costituisce richiesta di invalidità.

Una volta ottenuto il certificato, il cui codice identificativo va obbligatoriamente allegato, è opportuno che il medico rilasci copia del certificato per il controllo delle richieste effettuate all’interno dello stesso.

A questo punto può essere presentata la domanda esclusivamente per via telematica, attraverso uno dei seguenti canali:

•   tramite gli enti di Patronato o le Associazioni di categoria dei disabili, usufruendo dei servizi telematici offerti dagli stessi;

•   direttamente dal sito www.inps.it, se in possesso del codice PIN rilasciato dall’Istituto, seguendo il percorso: Servizi on line>Servizi per il cittadino>Invalidità civile: invio domanda di riconoscimento dei requisiti sanitari. In caso di minore, il codice PIN da utilizzare deve essere quello del minore, non quello del genitore o del tutore.

Chi accerta?

Una volta inviata la domanda, la persona viene convocata direttamente a visita tramite una lettera e l’accertamento viene effettuato dalla Commissione Medica Integrata AUSL/INPS.

La persona, una volta effettuata la visita, riceverà presso la propria residenza i Verbali Sanitari; questi sono da portare al Patronato, perché lo stesso provveda alla verifica degli eventuali diritti e alla conclusione dell’iter.

Per persone con patologie oncologiche, la Legge 9 marzo 2006 n. 80 prevede sia un iter più rapido per la convocazione a visita ( circa 15 giorni), sia l’emissione di verbali provvisori al momento della visita.

Vi è inoltre la possibilità di effettuare la richiesta di visita domiciliare qualora    il medico certificatore (colui che invia il certificato telematico) ne indichi la necessità per motivi di intrasportabilità.

Il percorso per presentare la domanda di Accertamento Invalidità Civile e Disabilità è il seguente:

1-  dopo che lo specialista ha comunicato e scritto la diagnosi, occorre andare dal Medico di Medicina Generale (MMG) che rilascia il certificato medico introduttivo e lo invia per via telematica all’INPS;

2-  occorre inviare la domanda per via telematica ed è possibile farlo on line    o andando da un Patronato o da un’Associazione di categoria dei disabili. Si consiglia di confrontarsi con chi lavora quotidianamente in quest’ambito, perché così si possono ricevere consigli e suggerimenti;

3-   si viene convocati dalla Commissione Medica Integrata AUSL/INPS e, a

questo punto, si aprono due possibilità:

  • a.       se la Commissione raggiunge un unico accordo la persona riceverà a casa il verbale della visita (solo nel caso di patologie oncologiche viene rilasciata subito copia del verbale);
  • b.       se la Commissione non raggiunge un unico accordo la persona può essere convocata nuovamente e visitata da una Commissione Medica INPS;

4-  in ogni caso, una volta che la persona ha ricevuto il verbale, occorre che si rechi nuovamente al Patronato per poter conoscere i benefici di cui può godere;

5-  se ha raggiunto una percentuale superiore o uguale al 45%, ed è in cerca di lavoro, verrà riconvocata presso l’AUSL, in una Commissione per la “Diagnosi Funzionale” al fine dell’iscrizione nelle liste del collocamento mirato ai sensi della L. 68/99;

6-  a questo punto, la persona con disabilità certificata e alla ricerca di un posto di lavoro, può richiedere di essere iscritta alle Liste del Collocamento Mirato recandosi al Centro per l’Impiego che si muoverà affinché la persona, motivata al lavoro e in possesso della percentuale minima di legge, possa usufruire di un adeguato collocamento. Chi ha già un posto di lavoro può chiedere al datore di lavoro di computarlo nella quota di riserva come disabile, e in questo modo assolvere gli obblighi di assunzione, ma occorre una percentuale di invalidità superiore o uguale a 60%.

A cura di:

  • ACLI REGGIO EMILIA
    tel. 0522-283150
    reggioemilia@patronato.acli.it
    www.acli.it
  • INCA – CGIL REGGIO EMILIA
    call center prov. Inca: tel. 0522-457248
    reggioemilia@inca.it
    www.cgilreggioemilia.it
  • EPASA – ITACO SEDE DI REGGIO EMILIA
    tel. 0522-283748
    reggioemilia@epasa-itaco.it
    www.epasa-itaco.it
  • INAS-CISL DI REGGIO EMILIA
    tel. 0522-357411 – 0522-357555
    reggioemilia@inas.it
    www.cislemiliacentrale.it

io Guido la Speranza

  • Introduzione
    • Obiettivo – Creare Rete
    • Obiettivo – Formare
    • Obiettivo – Informare
  • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
  • Le Prestazioni
  • Le agevolazioni
  • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
  • Pensioni contributive INPS
  • Settore pubblico impiego prestazioni previdenziali
  • Malattie professionali

Dott. Lisa Galli

Sono  stata fino al mese di Maggio 2020, Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma di Modena (AIL Modena ONLUS – Sez. Luciano Pavarotti). Ho scelto di svolgere la mia attività con il malato e la sua famiglia presso l’Unità Complessa di Ematologia del Policlinico di Modena (reparto, day hospital unità trapianti midollo), la sede dell’Associazione e a domicilio.

Dott. Lisa Galli

Modena (MO)
Italy

partita Iva n°
IT 02648560361

Sono una Psicologa Specializzata in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n.° 1971).

Privacy Policy Cookie Policy

Con il Patrocinio del

Comune di Modena
Documento ufficiale di conferimento
© Copyright - www.guidosperanza.com - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Scorrere verso l’alto