Guido Speranza - lisagalli@guidosperanza.com
www.guidosperanza.com
  • La Psicologia della Cura
  • Info Spettacolo
    • Che cos’è un Info Spettacolo
    • Parlano di Noi
    • Info Spettacolo di Reggio Emilia 6 ottobre 2017
    • Info Spettacolo di Modena 8 giugno 2017
    • Info Spettacolo di Modena 12 novembre 2016
  • io Guido la Speranza
    • Il Progetto Guido Speranza
    • Introduzione
      • Obiettivo – Informare
      • Obiettivo – Formare
      • Obiettivo – Creare Rete
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le Prestazioni
    • Le agevolazioni
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
    • Settore pubblico impiego prestazioni previdenziali
    • Malattie professionali
  • Il Lavoro che Cura
    • La Cultura della Malattia
    • Lavoro e malattia quale futuro?
    • La Resilienza come cura
    • Presentare la domanda Invalidità
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le prestazioni economiche a sostegno dell’ invalidità
    • Le agevolazioni lavorative di collocamento e di congedo
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Sei in: Home1 / Gli interpreti di Guido Speranza

Rossano Gentili

Musicista, produttore e compositore, da una vita nel mondo dello spettacolo con la band Dirotta su Cuba. Attore per diletto, sposato, e papà a tempo pieno di tre figli.

Walter Rivetti

Doppiatore, dialoghista, direttore del doppiaggio e insegnante di dizione e speakeraggio da vent’anni.
Ho prestato la mia voce per cartoni animati (ad esempio South Park, Naruto, I cavalieri dello zodiaco – The Lost Canvas), telefilm e film (tra gli altri ho doppiato Philip Seymour Hoffman, Christopher Lambert e Luke Perry) e campagne pubblicitarie nazionali (ad esempio Apple, Vodafone, La Stampa).
Nel 2014 ho vinto il premio “Adattamento Dialoghi” del Festival del doppiaggio “Voci nell’Ombra” di Savona.
Nel mio sito si trovano tanti consigli per migliorarsi e corsi online: www.rivettiwalter.com
Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC290lUwHqvGSG7A8DtWWNqw
Facebook: https://it-it.facebook.com/people/Walter-Rivetti/100006203205799

Chiara Viffredo

Chiara Viffredo

Già da molto giovane si avvicina al mondo del teatro, unendosi, a tredici anni, all ’ Associazione Gruppo Teatro Insieme di Susa, del quale fa parte tuttora.
Negli anni successivi frequenta i corsi di dizione e recitazione proposti dalla stessa Associazione, tenuti dagli insegnanti Giulio Graglia, Massimo Scaglione, Anna Cuculo, Marco Garabello, Monica Fantini.
In seguito, frequenta un corso di animazione teatrale con l’attore e regista Beppe Gromi, e partecipa ad uno stage sul teatro comico tenuto dalle attrici del duo comico “Le Sorelle Suburbe”.
Frequenta, presso la Cooperativa O.D.S. Operatori Doppiaggio e Spettacolo di Torino, un corso di doppiaggio, tenuto dal doppiatore Ivo De Palma, e un corso di Recitazione Cine-Televisiva.
Successivamente consegue il certificato di “Laughter Yoga Leader”, partecipando ad un workshop sullo Yoga della Risata.
Si dedica anche al canto, seguendo un corso presso l’ Istituto G. B. Somis di Susa, sotto la guida della cantante ed autrice torinese Silvia Tancredi.
Dal maggio 2003 lavora come speaker radiofonica presso Radio Dora, emittente con sede a Chianocco (To).

Margherita Petrillo

Margherita Petrillo

Insegnante in pensione dai molteplici interessi nel campo culturale e sociale.
E’ tra i soci fondatori del gruppo Teatro Insieme di Susa e dell’Associazione Culturale Amici del Castello della Contessa Adelaide di Susa.
Partecipa al progetto poiché crede che ogni apporto, anche se piccolo, possa contribuire alla realizzazione di un sentiero di speranza.

Carlo Ravetto

Carlo Ravetto

Maestro di scuola a riposo. Appassionato di fotografia e di montagna. Cronista di vicende valsusine.
E’ stato tra i fondatori del Gruppo Teatro Insieme di Susa e, per il teatro in lingua piemontese, della Companìa dij Borgh di Bruzolo.

Laura Gilli

Laurea in scienze Motorie
Master in mediazione dei conflitti
Esperienza quasi trentennale, come educatrice presso l’Associane  Gruppo Abele onlus  di Torino. È stata operatrice in servizi quali: la comunità di San Vito, rivolta a malati terminali di AIDS, il progetto di “Unità di strada”, progetto di prevenzione e riduzione del danno rivolto a persone dipendenti da sostanze; “Spazi di Intesa”, sportello di mediazione i conflitti in San Salvario e negli ultimo anni è al Piano Giovani come formatrice per giovani e adulti. Soprattutto nelle scuole.
È ovviamente una grandissima lettrice, (è tra le poche in Italia che riesce a leggere i libri in formato ebook!), appassionata camminatrice
Canta in un coro di musica popolare, fa  parte della sezione Ana di Susa della Protezione Civile  e ha un figlio di 20 anni che sta lasciando il nido!!

Cerca nel sito

Guido Speranza con il GRADE

Guido Speranza con GRADE

Quando la malattia ti porta dove non sai, tu devi decidere quale strada prendere per fronteggiarla.

Una malattia costringe la persona a viaggiare in modo diverso nella vita portando con sé un peso che non ha scelto, sia come malato che come familiare. Non si può scegliere di non ammalarsi, ma si può decidere come fronteggiare la malattia e la cura, vivendo la propria condizione come fosse un lavoro. Occorre diventare professionisti della malattia. Non basta una diagnosi, come non basta studiare medicina, scienze infermieristiche e psicologia. I professionisti della malattia sono coloro che sanno mettersi in discussione e utilizzare la relazione come strumento di cura. Al centro del Sistema di Cura c’è la malattia. Tutte le persone che gestiscono la malattia sono professionisti con competenze diverse che devono imparare, nel tempo, a fare un buon gioco di squadra.

Quando si impara a svolgere bene questo lavoro si vive meglio.

Dott. Lisa Galli

Sono  stata fino al mese di Maggio 2020, Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma di Modena (AIL Modena ONLUS – Sez. Luciano Pavarotti). Ho scelto di svolgere la mia attività con il malato e la sua famiglia presso l’Unità Complessa di Ematologia del Policlinico di Modena (reparto, day hospital unità trapianti midollo), la sede dell’Associazione e a domicilio.

Dott. Lisa Galli

Modena (MO)
Italy

partita Iva n°
IT 02648560361

Sono una Psicologa Specializzata in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n.° 1971).

Privacy Policy Cookie Policy

Con il Patrocinio del

Comune di Modena
Documento ufficiale di conferimento
© Copyright - www.guidosperanza.com - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Scorrere verso l’alto