Guido Speranza - lisagalli@guidosperanza.com
www.guidosperanza.com
  • La Psicologia della Cura
  • Info Spettacolo
    • Che cos’è un Info Spettacolo
    • Parlano di Noi
    • Info Spettacolo di Reggio Emilia 6 ottobre 2017
    • Info Spettacolo di Modena 8 giugno 2017
    • Info Spettacolo di Modena 12 novembre 2016
  • io Guido la Speranza
    • Il Progetto Guido Speranza
    • Introduzione
      • Obiettivo – Informare
      • Obiettivo – Formare
      • Obiettivo – Creare Rete
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le Prestazioni
    • Le agevolazioni
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
    • Settore pubblico impiego prestazioni previdenziali
    • Malattie professionali
  • Il Lavoro che Cura
    • La Cultura della Malattia
    • Lavoro e malattia quale futuro?
    • La Resilienza come cura
    • Presentare la domanda Invalidità
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le prestazioni economiche a sostegno dell’ invalidità
    • Le agevolazioni lavorative di collocamento e di congedo
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Sei in: Home1 / Puntata 19 – Guido Speranza – Genitori e Figli

Genitori e Figli

Lisa:

Le malattie sarebbe meglio non entrassero nella vita delle famiglie, ma questa è la vita. Scegliere di raccontare ad un figlio della propria malattia vuol dire fortificarlo. Scegliere di raccontare ad un figlio della propria malattia vuol dire non  rischiare di perdere la fiducia del figlio nei propri confronti.
Questo vuol dire che il figlio saprà sempre di avere un adulto che lo sta aiutando a crescere.

Guido:

Al mattino mi alzai presto, perché avevo lezione a scuola. E’ stata la mia grande passione per lo sport a farmi diventare insegnante di Educazione Fisica.

Da ragazzo ero una promessa del calcio.

Un incidente, durante una partita, non mi permise di raggiungere la serie A.

La mia carriera calcistica finì a 19 anni in serie C per un incidente sul campo.

Il mio allenatore, quando mi feci male, non mi lasciò sfogare, non mi consolò e mi spiegò subito come funzionava la vita, dal suo punto di vista:

“Dovevi stare attento a dove mettevi i piedi!” disse

In quel momento, promisi a me stesso che nella vita mi sarei sforzato di essere molto diverso dal mio allenatore.

Sì, perché … alla fine dei conti non è necessario incontrare sempre e solo persone capaci, sono altrettanto importanti anche le persone incapaci, come il mio allenatore, perché osservando loro, possiamo cercare di essere diversi, magari migliori.

Arrivai in palestra e incominciai a fare lezione.

Avevo la III B, un po’ irrequieta, ma ricca di una vivacità rispettosa.

Antonio, uno dei miei allievi più affezionati e, come diceva lui “mi faccio bocciare sempre per non lasciare lei, Prof!”, si avvicinò preoccupato e mi disse:

“Problemi con la scuola? Prof, se la fanno arrabbiare me lo dica che ci penso io!”

“No, Antonio, nessun problema, mettiti in fila che iniziamo.”

Lui continuò: “Io la conosco Prof, lei c’ha dei pensieri. Prima mi ha visto nel parcheggio in scooter senza casco e non mi ha detto nulla. Lei oggi pensa ad altro. Mia madre, quando mi vede così distratto, mi chiede sempre se sono innamorato e c’ha ragione, sono sempre innamorato, mi piacciono tutte!”

I compagni risero.

“Ero solo distratto. Iniziate a correre.” Dissi.

Notai, allora, appoggiato al muro, vicino all’ingresso, Lorenzo che si allacciava le scarpe. Andai verso di lui.

Lorenzo mi vide e, facendo finta di niente, passò velocemente le dita sul volto. Mi accorsi che stava piangendo e lui cercò di aggregarsi al gruppo dei compagni, ma gli feci cenno di seguirmi fuori dalla palestra.

Dalla porta dissi ai ragazzi di correre per altri dieci minuti.

Lorenzo era il più taciturno della classe.

All’inizio non voleva rispondere alle mie domande, poi si lasciò andare.

Mi raccontò che era arrabbiatissimo con i suoi genitori, perché facevano finta di nulla, ma lui vedeva la madre ogni giorno stare un po’ peggio e si era convinto che fosse malata. Gli dissi di fidarsi dei suoi genitori, che di sicuro sapevano cosa fosse bene per lui e lui mi stoppò con una domanda:

“Perché voi genitori riuscite sempre a fare la cosa giusta al momento giusto per i vostri figli?”

 

Puntata 11

La posizione del Familiare

Puntata 12

I traumi sono come lenti di ingrandimento

Puntata 13

Un bel tacer non fu mai scritto

Puntata 14

Puntata 14 Guido Speranza

Puntata 15

Puntata 15

Puntata 16

Puntata 16

Puntata 17

Puntata 17

Puntata 18

Puntata 18

Puntata 19

Puntata 19

Puntata 20

Puntata 20 Guido Speranza

Dott. Lisa Galli

Sono  stata fino al mese di Maggio 2020, Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma di Modena (AIL Modena ONLUS – Sez. Luciano Pavarotti). Ho scelto di svolgere la mia attività con il malato e la sua famiglia presso l’Unità Complessa di Ematologia del Policlinico di Modena (reparto, day hospital unità trapianti midollo), la sede dell’Associazione e a domicilio.

Dott. Lisa Galli

Modena (MO)
Italy

partita Iva n°
IT 02648560361

Sono una Psicologa Specializzata in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n.° 1971).

Privacy Policy Cookie Policy

Con il Patrocinio del

Comune di Modena
Documento ufficiale di conferimento
© Copyright - www.guidosperanza.com - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Scorrere verso l’alto