Guido Speranza - lisagalli@guidosperanza.com
www.guidosperanza.com
  • La Psicologia della Cura
  • Info Spettacolo
    • Che cos’è un Info Spettacolo
    • Parlano di Noi
    • Info Spettacolo di Reggio Emilia 6 ottobre 2017
    • Info Spettacolo di Modena 8 giugno 2017
    • Info Spettacolo di Modena 12 novembre 2016
  • io Guido la Speranza
    • Il Progetto Guido Speranza
    • Introduzione
      • Obiettivo – Informare
      • Obiettivo – Formare
      • Obiettivo – Creare Rete
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le Prestazioni
    • Le agevolazioni
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
    • Settore pubblico impiego prestazioni previdenziali
    • Malattie professionali
  • Il Lavoro che Cura
    • La Cultura della Malattia
    • Lavoro e malattia quale futuro?
    • La Resilienza come cura
    • Presentare la domanda Invalidità
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le prestazioni economiche a sostegno dell’ invalidità
    • Le agevolazioni lavorative di collocamento e di congedo
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Sei in: Home1 / Puntata 14 – Guido Speranza – Una cosa detta, esiste

Una cosa detta, esiste

Lisa:

è sempre molto difficile raccontare agli altri di un trauma che abbiamo subito per almeno tre motivi.
Raccontare agli altri vuol dire:
dare una forma, un contenuto e uno spazio mentale a quanto ci è accaduto, perchè dobbiamo farci capire;
il secondo motivo è che mi devo fidare di chi ho davanti, della persona a cui sto spiegando quanto mi è accaduto;
e il terzo motivo, forse il più impegnativo di tutti,  è che non devo pensare di essere giudicato, ma devo solo pensare di essere ascoltato.

Guido:

La mia difficoltà nel dire a mia moglie Daria della malattia, era perché, per me … dopo …voleva dire essere veramente malato.

Quando ti capita qualcosa che ti fa stare male, è il non dirlo a nessuno, neanche a te stesso ad alta voce, che ti fa sembrare quella cosa come se non fosse accaduta, perché nel momento stesso che la racconti a qualcuno … quella cosa diventa vera.

E’ un po’ quello che succede a chi è vittima di una violenza. Spesso è un segreto che la persona tiene per sé, perché nel momento stesso in cui la dice ad un’altra persona, il dolore della violenza subita diventa reale.

E il dolore viene sentito in profondità, dentro all’anima.

Sembrano molto distanti i pensieri di chi viene violentato e di chi subisce una diagnosi di malattia, ma se ci si pensa bene entrambe le situazioni arrivano all’improvviso, con forza inaudita e stravolgono la vita.

C’è però un’enorme differenza tra le due situazioni: chi è colpito dalla malattia, è colpito dalla natura; chi è colpito dalla violenza, è colpito da un altro essere umano.

Ma in entrambi i casi, dobbiamo imparare a cercare le persone giuste e confidarci con loro.

A me ha fatto bene parlare con Daria, ma ho conosciuto altre persone che hanno preferito confidarsi con i genitori, con gli amici, con i professionisti che li avevano in cura.

Non c’è la persona giusta in assoluto, esiste la persona giusta per ognuno di noi.

Pensate che una volta una signora mi raccontò che tornando a casa, dopo avere ricevuto la sua diagnosi, si sentiva disperata. Aprendo il portone di casa sentì la solitudine assalirla. Aveva tante persone intorno, ma non si sentiva pronta per nessuna di esse.

Prese l’ascensore e raggiunto il suo piano, non scese. Pigiò il pulsante e tornò indietro di due piani e quasi senza accorgersene suonò il campanello di una donna che abitava nel suo palazzo.

Da anni la incontrava, non erano amiche, ma una volta le aveva detto che se aveva bisogno poteva andare da lei.

E così, quando la vicina aprì la porta, lei iniziò a piangere, senza fermarsi e l’altra donna la fece entrare e l’ascoltò in silenzio.

Allora le domandai: “Ma scusi ma perché andare da un’estranea?”

“Perché è una psicologa e sa ascoltare, e sa cosa mi domandò alla fine del mio pianto? <<Vuole un bicchiere d’acqua?>>”

“Vuole un bicchiere d’acqua?????!!!!” feci io, ma lei finì la storia:

“Sì, perché una volta le avevo raccontato che quando prendevo paura, tanta paura, mia mamma mi dava sempre un bicchiere d’acqua per calmarmi.”

Puntata 11

La posizione del Familiare

Puntata 12

I traumi sono come lenti di ingrandimento

Puntata 13

Un bel tacer non fu mai scritto

Puntata 14

Puntata 14 Guido Speranza

Puntata 15

Puntata 15

Puntata 16

Puntata 16

Puntata 17

Puntata 17

Puntata 18

Puntata 18

Puntata 19

Puntata 19

Puntata 20

Puntata 20 Guido Speranza

Dott. Lisa Galli

Sono  stata fino al mese di Maggio 2020, Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma di Modena (AIL Modena ONLUS – Sez. Luciano Pavarotti). Ho scelto di svolgere la mia attività con il malato e la sua famiglia presso l’Unità Complessa di Ematologia del Policlinico di Modena (reparto, day hospital unità trapianti midollo), la sede dell’Associazione e a domicilio.

Dott. Lisa Galli

Modena (MO)
Italy

partita Iva n°
IT 02648560361

Sono una Psicologa Specializzata in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n.° 1971).

Privacy Policy Cookie Policy

Con il Patrocinio del

Comune di Modena
Documento ufficiale di conferimento
© Copyright - www.guidosperanza.com - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Scorrere verso l’alto