Guido Speranza - lisagalli@guidosperanza.com
www.guidosperanza.com
  • La Psicologia della Cura
  • Info Spettacolo
    • Che cos’è un Info Spettacolo
    • Parlano di Noi
    • Info Spettacolo di Reggio Emilia 6 ottobre 2017
    • Info Spettacolo di Modena 8 giugno 2017
    • Info Spettacolo di Modena 12 novembre 2016
  • io Guido la Speranza
    • Il Progetto Guido Speranza
    • Introduzione
      • Obiettivo – Informare
      • Obiettivo – Formare
      • Obiettivo – Creare Rete
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le Prestazioni
    • Le agevolazioni
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
    • Settore pubblico impiego prestazioni previdenziali
    • Malattie professionali
  • Il Lavoro che Cura
    • La Cultura della Malattia
    • Lavoro e malattia quale futuro?
    • La Resilienza come cura
    • Presentare la domanda Invalidità
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le prestazioni economiche a sostegno dell’ invalidità
    • Le agevolazioni lavorative di collocamento e di congedo
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Sei in: Home1 / Puntata 2 – Guido Speranza – L’Alleanza Terapeutica (seconda p...

L’Alleanza Terapeutica (2 parte)

Lisa:

Nella puntata precedente abbiamo lasciato Guido Speranza nel bel mezzo della comunicazione di diagnosi e in una fase delicata della costruzione dell’Alleanza Terapeutica. L’Alleanza Terapeutica si basa sulla fiducia reciproca tra malato, familiare e medico. Nasce in un preciso momento e si consolida nel tempo e, come tutte le relazioni interpersonali, viene messa in discussione ed  è ovvio che, nel caso della malattia, sia condizionata anche dall’andamento della malattia stessa.

Guido

Mentre il dottore mi comunicava la diagnosi, sentivo sempre più pressante la nuova condizione nella quale stavo precipitando.
A un tratto mi domandò:
“Mi dica, Signor Speranza, ha delle domande da farmi? … Tenga presente che oggi le cure ci sono, si faccia coraggio che ce la può fare … ce la possiamo fare …”.
“Ce la possiamo fare?!” ripetei tra me … quella frase la disse per incoraggiarmi, ma la sentii stonata … lì … il plurale … non ci azzeccava per nulla, poco prima mi aveva detto “Mi dispiace Signor Speranza ma gli esami hanno confermato quello che temevamo potesse avere … “ poco importa il nome della mia malattia, quanto che il malato fossi IO!!!!!
E ora diceva “Ce la possiamo fare???!!!” … devo ammettere che i dottori ce l’hanno un po’ questo vizio lessicale di parlare al plurale di qualcosa che è evidentemente solo singolare, PERCHE’ APPARTIENE A QUELLA PERSONA SPECIFICA … e quella malattia era mia, non sua, nè di altri medici o di psicologi o di infermieri … mia e soltanto mia …
Feci qualche domanda. Solo perché mi sembrava di dover dire qualcosa.
Poi … il dottore si alzò … mi accompagnò alla porta e io … che strano che sono! … IIIIOOOO cercai di consolarlo! E’ più forte di me … penso sempre anche alle difficoltà degli altri … A pensarci ora mi vien da ridere … pensa te … gli dissi:
“Certo che il suo lavoro è difficile …”
E Lui … lì … nel salutarmi fece il gesto giusto … per come sono fatto io … mi strinse di nuovo la mano, ma questa volta lo fece trattenendola tra le sue … per qualche attimo … con convinzione … era come se mi stesse ripetendo con quel gesto … “Lei non è solo …” e questa volta sentii che era vero, che lui ci credeva … che lui mi aveva preso in cura … e io non ero solo, non ero solo, non ero solo….

Puntata 4 Guido SperanzaPuntata 3 Guido Speranza

Puntata 1

Puntata 1 Guido Speranza

Puntata 2

Puntata 2 Guido Speranza

Puntata 3

Puntata 3 Guido Speranza

Puntata 4

Puntata 4 Guido Speranza

Puntata 5

Puntata 5 Guido Speranza

Puntata 6

Puntata 6 Guido Speranza

Puntata 7

Puntata 8

Puntata 8

Puntata 9

Puntata 9

Puntata 10

Dott. Lisa Galli

Sono  stata fino al mese di Maggio 2020, Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma di Modena (AIL Modena ONLUS – Sez. Luciano Pavarotti). Ho scelto di svolgere la mia attività con il malato e la sua famiglia presso l’Unità Complessa di Ematologia del Policlinico di Modena (reparto, day hospital unità trapianti midollo), la sede dell’Associazione e a domicilio.

Dott. Lisa Galli

Modena (MO)
Italy

partita Iva n°
IT 02648560361

Sono una Psicologa Specializzata in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n.° 1971).

Privacy Policy Cookie Policy

Con il Patrocinio del

Comune di Modena
Documento ufficiale di conferimento
© Copyright - www.guidosperanza.com - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Scorrere verso l’alto