Guido Speranza - lisagalli@guidosperanza.com
www.guidosperanza.com
  • La Psicologia della Cura
  • Info Spettacolo
    • Che cos’è un Info Spettacolo
    • Parlano di Noi
    • Info Spettacolo di Reggio Emilia 6 ottobre 2017
    • Info Spettacolo di Modena 8 giugno 2017
    • Info Spettacolo di Modena 12 novembre 2016
  • io Guido la Speranza
    • Il Progetto Guido Speranza
    • Introduzione
      • Obiettivo – Informare
      • Obiettivo – Formare
      • Obiettivo – Creare Rete
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le Prestazioni
    • Le agevolazioni
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
    • Settore pubblico impiego prestazioni previdenziali
    • Malattie professionali
  • Il Lavoro che Cura
    • La Cultura della Malattia
    • Lavoro e malattia quale futuro?
    • La Resilienza come cura
    • Presentare la domanda Invalidità
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le prestazioni economiche a sostegno dell’ invalidità
    • Le agevolazioni lavorative di collocamento e di congedo
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Sei in: Home1 / io Guido la Speranza2 / Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave

Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave

Il percorso di cura del malato

ACQUISTO  DELL’AUTOMOBILE

I non vedenti, i disabili affetti da sordità congenita o con handicap psichico o mentale titolari di indennità di accompagnamento, i disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione e i disabili con ridotte o impedite capacità motorie o permanenti hanno diritto a  una  detrazione  fiscale  del 19% su una spesa massima di  € 18.075,99, all’applicazione dell’IVA al 4% e all’esonero del bollo (per questa agevolazione è sufficiente la disabilità riconosciuta ai sensi della legge  104).

SPESE MEDICHE E SANITARIE

Le spese mediche generiche e le spese relative all’assistenza infermieristica e riabilitativa sono deducibili dal reddito complessivo.
Le spese sanitarie specialistiche e le spese riguardanti i mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili, danno diritto a una detrazione IRPEF del 19%

ACQUISTO DI SUSSIDI TECNICI E INFORMATICI

Le spese sostenute per l’acquisto di tali sussidi, rivolti a facilitare l’autosufficienza e la possibilità di integrazione dei portatori di handicap grave ai sensi della legge 104/92, sono ammesse alla detrazione del 19% e all’applicazione dell’IVA agevolata del 4%.

DETRAZIONE PER GLI ADDETTI ALL’ASSISTENZA

Le persone disabili ai sensi della legge 104/92 possono recuperare anche una parte della spesa sostenuta per retribuire l’assistenza personale detraendola al 19%.
Per ulteriori e più approfondite informazioni in materia fiscale si possono consultare i CAF o visitare il sito dell’agenzia delle entrate (www.agenziaentrate.gov.it)

A cura di:

  • ACLI REGGIO EMILIA
    tel. 0522-283150
    reggioemilia@patronato.acli.it
    www.acli.it
  • INCA – CGIL REGGIO EMILIA
    call center prov. Inca: tel. 0522-457248
    reggioemilia@inca.it
    www.cgilreggioemilia.it
  • EPASA – ITACO SEDE DI REGGIO EMILIA
    tel. 0522-283748
    reggioemilia@epasa-itaco.it
    www.epasa-itaco.it
  • INAS-CISL DI REGGIO EMILIA
    tel. 0522-357411 – 0522-357555
    reggioemilia@inas.it
    www.cislemiliacentrale.it

io Guido la Speranza

  • Introduzione
    • Obiettivo – Creare Rete
    • Obiettivo – Formare
    • Obiettivo – Informare
  • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
  • Le Prestazioni
  • Le agevolazioni
  • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
  • Pensioni contributive INPS
  • Settore pubblico impiego prestazioni previdenziali
  • Malattie professionali

Dott. Lisa Galli

Sono  stata fino al mese di Maggio 2020, Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma di Modena (AIL Modena ONLUS – Sez. Luciano Pavarotti). Ho scelto di svolgere la mia attività con il malato e la sua famiglia presso l’Unità Complessa di Ematologia del Policlinico di Modena (reparto, day hospital unità trapianti midollo), la sede dell’Associazione e a domicilio.

Dott. Lisa Galli

Modena (MO)
Italy

partita Iva n°
IT 02648560361

Sono una Psicologa Specializzata in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n.° 1971).

Privacy Policy Cookie Policy

Con il Patrocinio del

Comune di Modena
Documento ufficiale di conferimento
© Copyright - www.guidosperanza.com - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Scorrere verso l’alto