Guido Speranza - lisagalli@guidosperanza.com
www.guidosperanza.com
  • La Psicologia della Cura
  • Info Spettacolo
    • Che cos’è un Info Spettacolo
    • Parlano di Noi
    • Info Spettacolo di Reggio Emilia 6 ottobre 2017
    • Info Spettacolo di Modena 8 giugno 2017
    • Info Spettacolo di Modena 12 novembre 2016
  • io Guido la Speranza
    • Il Progetto Guido Speranza
    • Introduzione
      • Obiettivo – Informare
      • Obiettivo – Formare
      • Obiettivo – Creare Rete
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le Prestazioni
    • Le agevolazioni
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
    • Settore pubblico impiego prestazioni previdenziali
    • Malattie professionali
  • Il Lavoro che Cura
    • La Cultura della Malattia
    • Lavoro e malattia quale futuro?
    • La Resilienza come cura
    • Presentare la domanda Invalidità
    • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
    • Le prestazioni economiche a sostegno dell’ invalidità
    • Le agevolazioni lavorative di collocamento e di congedo
    • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
    • Pensioni contributive INPS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Sei in: Home1 / Il significato della parola Resilienza nella Psicologia

Il significato della parola Resilienza nella Psicologia

La Resilienza è la capacità di fronteggiare le situazioni difficili della vita adattandosi ad esse in maniera attiva e non passiva.

Quando nel 2009 pubblicai per la Mondadori il libro “Quando la vita cambia colore” scrissi della Resilienza come l’elemento di forza che avevo incontrato nel mio lavoro con i malati e con i loro familiari.

La Resilienza è la capacità di fronteggiare le situazioni difficili della vita adattandosi ad esse in maniera attiva e non passiva.

Tutti possono essere Resilienti, ma non tutti riescono ad essere Resilienti.

Dipende. Da cosa?

Dal mettersi in discussione e da chi incontri sulla tua strada, se sono persone capaci di trasmetterti la fiducia necessaria per diventare resiliente.

Non è facile essere resilienti, ma nemmeno aiutare gli altri a diventarlo.

Oggi, scrivendo di malattia, so che questo tipo di trauma non appartiene solo a chi lo subisce fisicamente, ma anche agli operatori, a coloro che aiutano gli altri a divenire Resilienti.

E dov’è il trauma degli operatori?

E’ traumatico che chi stai curando sia più giovane di te, sia il figlio di qualcuno, sia la persona più buona del mondo, sia la donna più distinta del mondo, sia una persona col sorriso anche nella sofferenza, sia una persona che ti chiede di salvarla,  ma soprattutto, è traumatico essere consapevoli che chiunque può ammalarsi.

E’ traumatico creare delle relazioni nelle quali metti la tua professionalità nella Speranza che tutto vada per il meglio.

Quando la malattia ti porta dove non sai, tu devi decidere quale strada prendere per fronteggiarla. Da qualunque parte tu stia.

Come? Conducendoti e lasciandoti condurre da chi è l’espressione vivente della frase che dovrebbe diventare un mantra nella vita di tutti: Io Guido la mia Speranza.

Ed ecco Guido Speranza.

Guido Speranza è l’espressione di tutti i malati che ho incontrato nella mia attività di psicologa-psicoterapeuta.

E’ colui che racchiude le capacità resilienti di chi sa mantenere la fiducia necessaria per vivere al meglio, nonostante una malattia.

Colui che sa individuare i propri limiti e presentarti un mondo di personaggi che lo aiuteranno a non perdersi d’animo.

Tutti le persone che incontrerai qua, ti mostreranno la loro professionalità acquisita sul campo e negli studi.

Il percorso del Lavoro che Cura

  • La Cultura della malattia
  • Lavoro e malattia quale futuro?
  • La Resilienza nella cura della malattia
  • Il percorso per presentare la domanda Invalidità
  • Accertamento Invalidità Civile e Disabilità
  • Le prestazioni economiche a sostegno dell’ invalidità
  • Le agevolazioni lavorative di collocamento e di congedo
  • Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità grave
  • Pensioni contributive INPS

Quando la malattia ti porta dove non sai, tu devi decidere quale strada prendere per fronteggiarla.

Una malattia costringe la persona a viaggiare in modo diverso nella vita portando con sé un peso che non ha scelto, sia come malato che come familiare. Non si può scegliere di non ammalarsi, ma si può decidere come fronteggiare la malattia e la cura, vivendo la propria condizione come fosse un lavoro.

Dott. Lisa Galli

Sono  stata fino al mese di Maggio 2020, Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma di Modena (AIL Modena ONLUS – Sez. Luciano Pavarotti). Ho scelto di svolgere la mia attività con il malato e la sua famiglia presso l’Unità Complessa di Ematologia del Policlinico di Modena (reparto, day hospital unità trapianti midollo), la sede dell’Associazione e a domicilio.

Dott. Lisa Galli

Modena (MO)
Italy

partita Iva n°
IT 02648560361

Sono una Psicologa Specializzata in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n.° 1971).

Privacy Policy Cookie Policy

Con il Patrocinio del

Comune di Modena
Documento ufficiale di conferimento
© Copyright - www.guidosperanza.com - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
Scorrere verso l’alto