Il progetto di Lisa Galli sulla psicologia della cura presentato agli studenti di Medicina: «Un modo efficace per gestire i rischi della professione»
ioGUIDOlaSPERANZA, spazio virtuale psicologico e pratico per chi fronteggia un trauma, ideato e scritto da Lisa Galli, psicologa-psicoterapeuta, e prodotto da Fausto Marzo, videomaker di Susa (To), è stato presentato agli studenti di Medicina dell’Università di Modena su invito del SISM (Segretariato Italiano Studenti di Medicina). Il SISM, appunto, ha invitato la dottoressa Lisa Galli a raccontare della Psicologia della Cura per tre incontri formativi, accreditati dall’Università, dal titolo: “ioGUIDOlaSPERANZA: per imparare il complesso lavoro della Persona Malata, del Familiare e di Chi Cura”. Come è ben noto la Psicologia non è una materia di studio affrontata in modo approfondito durante il Corso di Medicina e Chirurgia, ma l’ esigenza di conoscerla prende sempre più spazio nella consapevolezza degli studenti. La formazione dei professionisti della Cura deve partire dalla conoscenza di Sè per arrivare alla conoscenza dell’altro ed è per questo che Lisa Galli ha parlato della Psicologia di tutti i protagonisti di un Percorso di Cura: la persona malata, il familiare e i curanti. «Un modo efficace per gestire i rischi psicologici della Professione Medica, Infermieristica e Psicologica è proprio quello di partire da se stessi – racconta la psicologa – E’ stato molto significativo, per me, vedere l’entusiasmo e la partecipazione di tanti studenti universitari motivati a conoscere quei meccanismi psicologici che spesso, chi li vive, non approfondisce,.. Per le lezioni in aula la professionista ha utilizzato i filmati della web serie che ha come protagonista Guido Speranza, da cui prende il nome il sito stesso e che possono essere visti su www.guidosperanza.com ma anche sul nostro sito www.gazzettadimodena.it che ha da subito sposato questo progetto innovativo. Questi filmati hanno l’obiettivo di coinvolgere lo spettatore in modo introspettivo e condurlo in un percorso personale formativo.